Navigando sul nostro sito accetti la privacy policy. Il sito utilizza i cookie di terze parti per profilare gli utenti.

Si è svolta a Cecina la fase provinciale delle scuole medie dove Piombino ha vinto sia la classifica cadetti sia quella cadette (seconda e terza media), con atleti tesserati, ma anche tanti ragazzi provenienti da altri sport. 

Partiamo dalle cadette. Vince la squadra dell’istituto comprensivo 2° circolo, Diaccioni per capirsi, seguita dalla professoressa Patrizia Sani e Federico Germondari con una squadra composta da quasi tutte atlete tesserate FIDAL: Adele Baldassarri che è arrivata terza negli 80 con 11.1, Sofia Burattelli prima negli ostacoli con 14.2, Alice Pallanti terza nel salto in alto con 1.35, Viola Pini prima nel lungo con 4.66, Anna Pesare prima nel getto del peso con 8.14, Caterina Gherardini (giocatrice di calcio) prima nel vortex con 36.33 e Marta Benti che vince i 1000 con 3:28.9. La staffetta stravince con 55.8 (Baldassarri-Pallanti-Burattelli-Pini). 

Anche nei cadetti vince Diaccioni con: Ferdinando Del Giudice (calcio) terzo con 10.2, Rocco Gazzarri (calcio) copre la difficile gara di ostacoli con 16.4, Alessandro Romani (basket) salta 1.38 di alto e si piazza quarto, Gabriele Martelli sesto con 4.32, Riccardo Grandi (rugby) secondo nel peso con 9.41, Diego Giannini vince i 1000 con 3:08.0 e Francesco Murzi (basket) vince il vortex con 56.60. La staffetta Martelli-Del Giudice-Gazzarri-Grandi arriva seconda con 55.6. Da sottolineare anche la partecipazione di Leonardo Malvone negli 80 metri.

Un vero peccato per la squadra maschile del 1° circolo (piazza Dante) seguita da Rachele Quiriconi, Mirko Grilli e Federico Germondari che bucando una gara non si classifica. La squadra, aiutata dal progetto Scuola Junior tenuto da Maddalena Quilici, aveva sicuramente le carte  per vincere, ma il regolamento, piuttosto spietato, non ha lasciato margine di errore. Da sottolineare comunque l’impresa dei ragazzi: Enrico Vita, unico ragazzo che pratica atletica, stravince gli 80 ostacoli con 12.2, Francesco Crociani (calcio) secondo a parimerito con 10.2 sugli 80, Francesco Galigani (basket) vince l’alto con 1.46 e prova a saltare 1.55 più volte fatto al campo, ma un dolore al polpaccio lo costringe q rinunciare all’impresa, Federico Catteddu (tennis e trascinatore della squadra) si piazza secondo ad un centimetro dal primo con 4.74 nel salto in lungo, nel vortex secondo Soufyan Gbesu (basket) con 55.35 e nei 1000 ha corso Niccolò Bensi (calcio) con 3:20.1.

La staffetta composta da Gbesu-Catteddu-Crociani-Vita vince con l’ottimo tempo di 51.8. 

Le cadette della stessa scuola si sono difese con: Carolina Leonelli 12.2 80 piani, Sofia Autunnali 16.5 80 ostacoli, Matilda Matteoli 1.00 nell’alto, Alessia Marelli 3.46 nel lungo, Adele Nuti terza nel peso con 7.41, Greta Bitossi terza nel vortex con 33.34 e Vanessa Paini 4:04.2 nei1000. 

Hanno partecipato anche le prime medie con due gare a testa più una staffetta 8x50. 

Per il 1° circolo: Gabriele Vizzi (60 e peso), Borrelli Cesare (60 e vortex), Pietro Gasperini (lungo e 600), Francesco Magazzini (60hs e alto),  Daniela Sofia (60 e lungo), Linda Grassi (600 e vortex), Emma Simonelli (60hs e alto), Noemi Magnani (peso e vortex), Davide Conforti (60), Vittoria Conforti (60).

Per il 2° circolo: Alessandro Bianconi (60 e vortex), Elio Puccini (600 e lungo), Francesco Nannini (60hs e alto), Tommaso Poli (lungo e peso), Samya Guida (60 e peso), Safae Outgadirt (600 e alto), Margherita Mosci (60hs e alto), Giulia Marsella (lungo e vortex), Viola Savino (vortex).

Purtroppo quest’anno non verrà disputata la classica finale regionale; è stato deciso, dai piani alti della scuola, di introdurre una nuova competizione per classe dove ci saranno più sport da disputare, un vero peccato in quanto è tradizione dell’atletica leggera pescare nuovi talenti proprio in queste competizioni. Al posto di fare la finale nazionale della campestre andrebbe privilegiata la competizione su pista dove i ragazzi si divertono e ognuno trova il suo spazio.